PERCORSO ABILITANTE ALL'ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ DI VENDITA DEI PRODOTTI DEL SETTORE ALIMENTARE E DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE (ex REC)
Il corso permette l'iscrizione al Ruolo professionale presso la CAMERA DI COMMERCIO.
130 ore dal 7 GIUGNO 2021
Costo: 580 euro
Possibilità di formazione online in base alle regole del momento
REQUISITI DI AMMISSIONE AL CORSO
- Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso
- Diploma di scuola secondaria di primo grado
- Capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana
PRINCIPALI CONTENUTI
Il percorso prevede l'acquisizione di tutte le seguenti competenze previste dal profilo formativo:
Effettuare assistenza alla clientela - Effettuare la gestione di esercizi commerciali - Effettuare la vendita e la somministrazione di alimenti e bevande, predisponendone le condizioni operative - Controllare lo stato dei fattori del servizio ed il rispetto delle norme di igiene e sicurezza.
VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE
Sono previsti esami finali con commissione esterna.
A seguito di verifica e acquisizione delle competenze di profilo verrà rilasciato l'Attestato di competenza di cui al D.D.G. n. 9837/08, “Approvazione delle procedure relative allo svolgimento delle attività formative dei soggetti accreditati al sistema di
istruzione e formazione professionale della Regione Lombardia”, con valore abilitante all’”Esercizio dell’attività di vendita dei prodotti del settore alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande”.
Scarica la brochure
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di Iscritti
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
Enaip Vimercate
039669294 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’Assistente familiare svolge attività di cura e accudimento di persone con diversi livelli di auto-sufficienza psico-fisica (anziani, malati, disabili) anche a sostegno dei familiari, contribuendo al mantenimento dell’autonomia e del benessere della persona assistita.
IL CORSO VERRA' REALIZZATO IN MODALITA' A DISTANZA
Formazione teorica on line per il periodo di vigenza dell'emergenza COVIDAvvio 8 giugno 2020
INFORMAZIONI o PRE-ISCRIZIONI
- compila il MODULO DI CONTATTO
- email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con oggetto: "corso Assistente Familiare ONLINE"
COMPETENZE / MANSIONI
AMMISSIONE
per i cittadini stranieri:
Il percorso formativo si divide in due moduli:
QUALIFICA RILASCIATA
Confermiamo la sospensione delle attività didattiche in tutti i Centri di Formazione di Enaip Lombardia fino al giorno 4 aprile.
I primi gruppi di allievi di Enaip sono in Spagna, Galles e Irlanda per realizzare i loro tirocini formativi.
PROFILO PROFESSIONALE
Il Massaggiatore e Capo Bagnino degli stabilimenti idroterapici (MCB) è una figura ABILITANTE PER L’ESERCIZIO DELL’ARTE AUSILIARIA (RD 31.05.1928, N. 1334, ART. 1)
Svolge le proprie mansioni nell’ambito del massaggio terapeutico, sportivo e del benessere utilizzando tecniche massoterapiche di tipo miofasciale, circolatorio e linfodrenante. Utilizza tecniche complementari quali il bendaggio funzionale e il kinesio tape. In ambito lavorativo il diplomato Massoterapista MCB svolge la propria attività massoterapica così da erogare massaggi terapeutici previa semplice prescrizione medica può essere assunto in strutture convenzionate con il SSN o SSR; può essere inserito nell’Albo e nei Ruoli del Settore Tecnico della F.I.G.C. con qualifica di “Operatore Sanitario”.
IL CORSO
1400 ore (di cui 400 di stage)
FREQUENZA
venerdì dalle 14 alle 22 - sabato dalle 9 alle 18* - domenica dalle 9 alle 18*
*è prevista un'ora di pausa pranzo
CALENDARIO corso 2020/21 in avvio il 7 novembre 2020
RIFERIMENTI LEGISLATIVI Massaggiatore Capo bagnino
In caso di corsisti provenienti da Regioni diverse dalla Lombardia il 50 % di tirocinio deve essere svolto in Lombardia.
Possibilità per i Laureati ISEF e Scienze motorie o professioni sanitarie di frequentare un monte ore pari al 50 % del monte ore totale.
La nostra formula didattica si basa sul miglioramento delle competenze dei nostri studenti, fornendo loro i requisiti necessari per far sì che l’inserimento nel mondo del lavoro sia il più immediato possibile, riuscendo a trattare in maniera adeguata, comprendendo con empatia le esigenze dei suoi pazienti; per Enaip Lombardia è fondamentale il benessere della persona. Il nostro punto di forza sono i docenti partiti dall’idea di realizzare il corso di mcb che avrebbero voluto frequentare loro! I docenti lavorano nel settore sanitario per comprendere le materie e trasformare il sapere in “saper fare”. Annoveriamo fra i nostri docenti: medici, fisioterapisti, osteopati, dietisti, laureati in scienze motorie, psicologi. I nostri studenti potranno beneficiare dell’esperienza operativa dei docenti, entrando da subito in contatto con la realtà lavorativa, tramite i tirocini formativi presso centri che andranno ad essere convenzionati con Enaip Lombardia. Per essere al “passo con i tempi” nell'area dei linguaggi abbiamo deciso di inserire delle ore di psicologia (previste dal programma standard) affrontando il delicato tema dell'approccio al paziente e l'uso corretto dei social nella professione di mcb. Nell'area economica la materia del diritto verrà presentata come una fotografia della situazione e sua evoluzione, in "tempo reale".
CONTENUTI FORMATIVI
Area scientifica:Anatomia - Fisiologia - Dermatologia - Chinesiologia - Biologia/Biochimica - Patologia - Scienze dell’alimentazione - Igiene - Traumatologia/Radiologia - Primo soccorso
Area Sviluppo Competenze Professionali: Idroterapia - Balneoterapia - Anatomia palpatoria - Controindicazioni del massaggio tradizionale - Metodologia e tecnica del massaggio: sportivo, mio fasciale, estetico - Metodologia e tecnica della idroterapia, della balneoterapia e della ginnastica in acqua
Area normativa e comunicazione: Diritto e deontologia - Sicurezza sul luogo di lavoro - Inglese - Comunicazione e gestione delle risorse umane - Elementi di organizzazione aziendale per auto imprenditorialità
COMPETENZE ACQUISITE • Prestazioni masso- o idro-terapiche, previa diagnosi e prescrizione sanitaria;
• Uso nelle strutture adeguate di apparecchiature tecnologiche, sempre su diagnosi e prescrizione sanitaria e con la supervisione di una figura professionale sanitaria; • Massaggio a fini preventivi o di benessere; • Collaborazione con altre figure sanitarie e riabilitative, secondo indicazione medica.
CERTIFICAZIONE RILASCIATA: il corso prevede una prova finale finalizzata all’accertamento delle competenze acquisite e al conseguimento dell’Attestato abilitante di Massaggiatore e Capo Bagnino di stabilimenti idroterapici ai sensi del Decreto n. 10043/09 di Regione Lombardia.
REQUISITI DI ACCESSO: avere compiuto 18 anni, essere in possesso di diploma di Scuola Secondaria Superiore o in alternativa possesso di qualifica professionale almeno biennale rilasciata al termine di percorsi di Istruzione Formazione Professionale.
ABILITAZIONE PROFESSIONALE: a conclusione del percorso formativo, con esame, finale verrà rilasciato l’attestato di Abilitazione all’esercizio dell’Arte ausiliaria della professione sanitaria di massaggiatore e di capo bagnino degli stabilimenti idroterapici di cui al Regio Decreto n. 1334 del 31/05/1928, con valenza di Qualifica professionale.
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
Enaip Vimercate
039669294 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
referente corso: Noemi Mazza - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.