CORSI GRATUITI ASACOM
L’Assistente all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni e degli studenti con disabilità (ASACOM) opera principalmente nel contesto scolastico e dell’Istruzione e Formazione professionale (IeFP), svolge l’attività in raccordo con le altre figure professionali, quali i docenti curricolari, gli insegnanti di sostegno e il personale ATA, affianca il soggetto con bisogni educativi specifici sulla base degli obiettivi didattico-educativi definiti nel Progetto Educativo Individualizzato (PEI).
Data avvio selezioni: Novembre 2025
Data avvio corso: Gennaio/febbraio 2026
Frequenza: pomeridiana/serale
Destinatari
Settore
Tipologia
Modalità
Corso
STANDARD: 600 ore (350 ore di teoria, 250 ore di stage).
RIDOTTO: 300 ore (250 ore di teoria, 50 ore di stage) in caso di esperienza professionale di almeno nove mesi in servizi analoghi di assistenza educativa.
RIDOTTO: 300 ore (250 ore di teoria, 50 ore di stage) in caso di esperienza professionale di almeno nove mesi in servizi analoghi di assistenza educativa.
Cosa imparerai
Il corso mira a fornire le conoscenze relative alle tre competenze indicate dallo standard professionale di Regione Lombardia.
Competenza 1: promuovere l'inclusione della persona con disabilità per il rafforzamento dell'autonomia personale
Competenza 2: favorire la relazione della persona con disabilità con il contesto scolastico e facilitare la relazione e la comunicazione tra scuola e famiglia
Competenza 3: assistere all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva e visiva in ambito socioeducativo
Competenza 1: promuovere l'inclusione della persona con disabilità per il rafforzamento dell'autonomia personale
Competenza 2: favorire la relazione della persona con disabilità con il contesto scolastico e facilitare la relazione e la comunicazione tra scuola e famiglia
Competenza 3: assistere all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva e visiva in ambito socioeducativo
Requisiti
I requisiti per accedere sono i seguenti:
- compimento del 18° anno di età alla data di iscrizione
- possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, rilasciato da una scuola statale o legalmente riconosciuta o parificata
diploma di 4° anno rilasciato nell'ambito dei percorsi di Istruzione e Formazione professionale (IFP)
Per cittadini che hanno acquisito il titolo all’estero
• Dichiarazione di Valore (dgr 5101/04 e dgr XII/342 maggio 2023) rilasciata dall’Ambasciata italiana nel Paese di conseguimento del titolo estero, oppure Attestato di Comparabilità rilasciato da CIMEA https://www.cimea.it/
• Conoscenza della lingua italiana livello B1
- compimento del 18° anno di età alla data di iscrizione
- possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, rilasciato da una scuola statale o legalmente riconosciuta o parificata
diploma di 4° anno rilasciato nell'ambito dei percorsi di Istruzione e Formazione professionale (IFP)
Per cittadini che hanno acquisito il titolo all’estero
• Dichiarazione di Valore (dgr 5101/04 e dgr XII/342 maggio 2023) rilasciata dall’Ambasciata italiana nel Paese di conseguimento del titolo estero, oppure Attestato di Comparabilità rilasciato da CIMEA https://www.cimea.it/
• Conoscenza della lingua italiana livello B1
Costo
GRATUITO se in possesso dei requisiti richiesti - I destinatari del percorso formativo sono residenti e/o domiciliati nel territorio della Regione Lombardia - Finanziato da Regione Lombardia
Certificazione rilasciata
Agli allievi idonei verrà rilasciato un attestato di competenza di Assistente all'autonomia e alla comunicazione personale degli alunni e degli studenti con disabilità ai sensi del D.Lgs. del 16/01/2013, n. 13 e della Legge Regionale n. 19/2007.
Brochure
Finanziamento
Regione Lombardia