Fondazione Enaip Lombardia considera strategica la progettazione e la partecipazione a programmi europei e internazionali. Negli anni ha realizzato numerose attività di tirocinio all’estero per i propri studenti e studentesse, formatrici e formatori; ha accolto studentesse e studenti, formatori e formatrici di altri paesi europei presso le proprie strutture; ha favorito la realizzazione di progetti di scambio, buone prassi e trasferimento del know-how.
Tratti caratteristici dell’azione di Enaip Lombardia nell’ambito della progettazione europea sono:
- sviluppo innovativo (metodologico o di contenuto) nella gestione delle azioni formative
- partecipazione ai vari programmi/bandi che favoriscono lo scambio europeo (Erasmus +, Avvisi di Regione Lombardia)
- creazione di partnership articolate per la realizzazione dei progetti (con la presenza di soggetti pubblici e privati, quali università, amministrazioni regionali, provinciali e comunali, imprese, altri enti di formazione, istituti scolastici)
Enaip Lombardia promuove le mobilità studentesche e del proprio staff come strumenti di potenziamento delle competenze personali e professionali, con l’obiettivo di offrire opportunità di formazione permanente, nell’ottica di potenziamento della cittadinanza Europea.
Le mobilità internazionali di Enaip Lombardia sono sostenute dal programma Erasmus + e dai bandi legati all’internazionalizzazione di Regione Lombardia.
Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa. Il programma 2021-2027 pone un forte accento sull'inclusione sociale, sulla transizione verde e digitale e sulla promozione della partecipazione dei giovani alla vita democratica.
Enaip Lombardia può contare sull’accreditamento al programma Erasmus+ per il triennio 2024/27.
D’altra parte, Regione Lombardia, nell’ambito delle politiche integrate di istruzione, formazione e lavoro, intende valorizzare e incentivare la realizzazione di progetti di mobilità internazionale ai sensi della Legge Regionale n. 30/2015.
Questi progetti sono finalizzati a sostenere il miglioramento del processo di apprendimento e di formazione di studentesse e studenti ai fini dell’occupabilità, favorendo la mobilità su scala internazionale, il confronto con esperienze di riferimento nei settori di interesse, il consolidamento di competenze linguistico-comunicative, tecnico-professionali e relazionali in contesti internazionali.
Nell'anno formativo 2022/23 sono stati coinvolti 189 ragazzi e ragazze di III e IV anno e 32 formatori dei nostri corsi IeFP provenienti da 18 centri di formazione di Enaip Lombardia.
Nel 2024/25 gli studenti e le studentesse coinvolte sono state 216, oltre a 33 accompagnatori/accompagnatrici provenienti da 17 centri.
Le mobilità sono state realizzate verso Spagna, Portogallo, Malta, Lituania, Slovenia, Francia.
Enaip Lombardia crea partnership a livello internazionale con enti che offrono supporto durante le mobilità, e coi quali vengono attivati gli scambi.
I servizi offerti dagli enti partner vanno dall’accoglienza, ai corsi di lingua, alla ricerca di aziende interessate ad ospitare allievi e allieve di Enaip Lombardia per il tirocinio, all’organizzazione di visite culturali e al supporto nella gestione della documentazione.
16 i settori coinvolti, acconciatura, agricolo, carrozzeria, commercio e vendita, elettrico, estetica, grafico, informatico, legno, logistica, meccanico, panetteria e pasticceria, ristorazione e cucina, ristorazione e sala bar, turistico, turistico sportivo.
Nella gallery alcune foto delle esperienze.
Il programma Erasmus PRO rappresenta un'opportunità per contrastare la disoccupazione giovanile e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di persone under 25 attraverso l’offerta di stage, tirocini e primi contratti. Rientra nella più ampia iniziativa politica dell’esecutivo comunitario che risponde all’imperativo di «investire nei giovani europei».
Nel 2021 Enaip Lombardia in collaborazione con Enaip Net ha inviato 3 studenti e studentesse delle sedi di Como che hanno realizzato uno stage di 3 mesi presso realtà imprenditoriali a Barcellona, Spagna. Nel 2025 è in corso di progettazione una mobilità Erasmus PRO in collaborazione con la Spagna (Valencia) per la realizzazione anche in questo caso di alcuni stage di 3 mesi.
Il programma Erasmus PRO di Enaip Lombardia si rivolge a studentesse e studenti al termine del loro percorso di formazione professionale, che arricchiscono il proprio curriculum professionale grazie all’esperienza internazionale. Il periodo trascorso all’interno di realtà aziendali europee offre ai partecipanti la possibilità di creare un ponte tra la formazione professionale e il futuro lavorativo.
Sono in aumento i percorsi formativi all’estero rivolti a docenti e personale di Enaip Lombardia. Si tratta di una tipologia di attività formativa di forte impatto, sia a livello personale sia a livello professionale. Grazie a una rete di partnership europea ed extraeuropea con enti di formazione professionale IFP e enti intermediari, Enaip Lombardia propone al proprio personale piani per la mobilità e lo sviluppo professionale da svolgersi in contesto europeo e in alcuni casi extraeuropeo.
Attraverso questi progetti, Enaip Lombardia offre al proprio personale l’opportunità di trascorrere un certo periodo all’estero in un istituto (IFP, università o organizzazioni del settore formazione e lavoro) ed esplorare le metodologie di formazione, il materiale didattico e gli strumenti adottati per acquisire competenze e capacità da riportare e adottare a propria volta.
Tali progetti si compongono di momenti di job shadowing, una forma di osservazione partecipante in cui il personale di Enaip Lombardia viene affiancato al personale ospite durante le proprie attività, al fine di osservare il lavoro dei colleghi esteri, costruire relazioni, scambiare esperienze e acquisire nuove strategie di insegnamento e valutazione, conoscendo i sistemi IFP di altri paesi. Di solito sono previsti anche momenti di visita alle aziende con cui collaborano gli istituti formativi, sessioni di presentazione delle attività e visite culturali per conoscere il paese ospitante.
Le mobilità internazionali dei docenti e dello staff, oltre a sviluppare competenze professionali, stimolano le competenze relazionali dei partecipanti, quelle linguistiche, di problem solving, di adattamento e di flessibilità, con anche l’effetto di promuovere il lavoro di gruppo come nel team building.
Enaip Lombardia nell'anno 2024 e nella prima parte del 2025 ha organizzato diverse esperienze di mobilità di staff coinvolgendo più di 30 persone tra formatori, tutor, personale amministrativo, responsabili di servizi, incontrando organizzazioni Europee ed extra-Europee.
I partner incontrati e le tematiche esplorate sono state:
-
Babes Bolyai University di Cluj (Romania): 3 persone di Enaip Lombardia hanno partecipato a un job shadowing sul tema dell’Intelligenza Artificiale e la sua applicazione in diversi settori (industriali e della formazione)
-
Skien videregående skole, Skien (Norvegia): l’Istituto di Formazione Professionale di Skien, nel sud della Norvegia, ha ospitato 4 dipendenti Enaip per fare conoscenza coi loro innovativi metodi legati all’inclusione di allieve/i con disabilità, anche in prospettiva di scambi e di mobilità
-
Cap Ulysse, Bordeaux (Francia): 8 referenti riguardo alle politiche del lavoro di Enaip Lombardia hanno preso parte alla study visit, per conoscere il sistema francese nell’ambito politiche del lavoro, e apprendere e portare nei propri centri buone pratiche
-
*EVTA, Bruxelles (Belgio): la referente comunicazione di Enaip Lombardia ha partecipato al job shadowing dal titolo: Comunicazione nell'IeFP: come migliorare la comunicazione, consigli e curiosità degli esperti
-
*KAPLAN International Languages di Dublino (Irlanda): una settimana di corso d’inglese presso l’Istituto Kaplan di Dublino per tre dipendenti Enaip Lombardia
-
*Idec S.a., Atene, (Grecia): un corso di formazione sul Design Thinking applicato all’educazione per una persona di Enaip Lombardia
-
KPT Professional College of Tirana, Tirana, (Albania): in questo progetto due dipendenti Enaip Lombardia hanno consolidato la cooperazione con l’Istituto KPT di Tirana, in ottica di organizzazione di mobilità per studenti e scambio di buone pratiche
-
*SOC Servei Públic d'Ocupació de Catalunya, Barcellona, (Spagna): job shadowing sui temi della formazione continua, orientamento, servizi al lavoro, rivolto a due dipendenti
-
*CVO MIRAS Centro di Educazione per Adulti, Bruges, (Belgio): in questo caso il progetto ha riguardato l’inclusione e il diversity management nella formazione professionale, e ha coinvolto due dei nostri responsabili della formazione degli adulti
Le mobilità di staff comprendono anche le “preparatory visit”, brevi progetti mirati ad approfondire la conoscenza e a creare accordi di rete con enti internazionali.
Enaip Lombardia accoglie nei propri centri studenti, docenti e personale proveniente da altri istituti IFP esteri.
Gli studenti europei iscritti a corsi di istruzione e formazione professionale (IFP) sono accolti dalle aziende partner di Enaip Lombardia per dei periodi di tirocinio o di apprendistato, spesso integrati con lezioni o workshop all’interno dei centri.
Per ospitare studenti, professionisti e aziende, Enaip Lombardia gestisce l'Enaip Lodge di Cantù, una foresteria con 19 posti letto distribuiti in camere singole, doppie e triple; a disposizione di ogni ospite anche una cucina completamente attrezzata e un'area relax.
Da settembre 2023 Enaip Lombardia ha ospitato allievi e docenti realizzando diversi progetti:
-
Ottobre 2023 e 2024, CFA du Roannais, Mably, Francia: abbiamo ospitato in tutto 11 di Mably apprendisti carrozzieri del CFA, in collaborazione con la sede Enaip di Lecco. Al termine del percorso, due nostri docenti hanno realizzato l’esame di accreditamento del percorso di apprendistato degli studenti francesi
-
Novembre 2023 e 2024, KFITTC, Kaunas, Lituania: la Lodge di Cantù ha accolto 17 studenti dell’Istituto professionale di Kaunas che si occupa del settore agroalimentare e dei servizi commerciali connessi. Gli studenti hanno realizzato in entrambi i casi un mese di tirocinio nelle nostre aziende partner di Como e Cantù, partecipando anche a diversi momenti formativi, in collaborazione coi centri Enaip di Como e Cantù.
-
Novembre 2023, TFK, Skien, Norvegia: preparatory visit di 3 formatori e coordinatori della scuola VTFK di Skien, in collaborazione con la Sede Regionale di Enaip Lombardia, e i centri Enaip di Como e Cantù. La presa di contatto è stata funzionale a futuri scambi e mobilità. Il focus è stato come includere persone con disabilità nelle mobilità all’estero.
Febbraio 2025: la collaborazione con TFK continua ospitando 3 docenti della scuola per un job shadowing sul tema della sostenibilità declinato nei nostri centri e attività.
Marzo 2025: abbiamo ospitato nella Lodge a Cantù un gruppo di 10 studenti di TFK di Skien, accompagnati dalle loro docenti, per due settimane di stage presso aziende partner di Enaip Lombardia.
-
Febbraio 2023 e 2024, Centro Referencia Nacional Madera y Corcho, Valencia, Spagna: la Lodge di Cantù ha accolto 10 tra docenti e formatori provenienti dal CRN Madera y Corcho, centro di formazione LABORA di Paterna, Valencia, specializzato nei settori della lavorazione del legno e del sughero, e della produzione di arredamento e design. I docenti hanno realizzato un job shadowing partecipando a diverse attività del centro Enaip di Cantù, visitando aziende partner come Porro Spa e Jumbo-Oniro Group, e concludendo la loro visita con un tour del TOMAKE Fab Lab di Cantù, che ospita una delle più ricche collezioni a livello nazionale del designer e artista Bruno Munari.
-
Ottobre 2023: la scuola cinese “Chengdu Omick Western Catering College” ha partecipato al corso dal titolo “Italian Culinary Program”, ospiti della Lodge di Cantù per 10 giorni. In collaborazione con Enaip Cantù, Como e Lecco.
-
Marzo-Giugno 2024 e 2025: collaborazione con la scuola professionale IES Heliopolis di Siviglia. Il progetto Erasmus PRO riguarda la mobilità di 7 studenti che vengono in Italia per realizzare dei tirocini di 3 mesi in aziende partner di Enaip Lombardia
-
Maggio 2024: study visit da parte di 15 allievi col loro accompagnatore della scuola professionale KPT Kolegji Profesional i Tiranës (Tirana, Albania). Gli allievi dell’ultimo anno della scuola hanno visitato diversi ITS (Its Move, Its Incom, Its Red) e diversi centri Enaip Lombardia.
Settembre-Dicembre 2024: Erasmus PRO per 3 allievi di KPT Kolegji Profesional i Tiranës, in collaborazione con Enaip Varese