CONDUCENTE MEZZI per il TRASPORTO PERSONE - in collaborazione con AUTOGUIDOVIE
Il conducente mezzi per il trasporto delle persone si occupa di condurre i mezzi di trasporto adibiti al trasporto passeggeri su strada (autobus e pullman). Può fornire ai viaggiatori informazioni su percorso e orario. In alcuni casi si occupa di verificare e/o vendere biglietti di viaggio.
in collaborazione con
per operare nella zona sud ovest Milano dove Autoguidovie offre differenti servizi di trasporto pubblico.
La partecipazione avviene tramite selezione, per partecipare occorre registrarsi al form di seguito.
SELEZIONI 11 e 25 SETTEMBRE 2025
La giornata di selezione prevede, dalle 10:00, un incontro informativo in plenaria.
A seguire somministrazione di test di ingresso e colloqui individuali.
CANDIDATI
Sedi
Destinatari
Tipologia
Modalità
Durata
320 ore
Corso
Il conducente di mezzi per il trasporto di persone, si occupa della guida e della cura di veicoli adibiti a tale scopo. Nelle proprie mansioni rientrano, oltre alla guida, quelle di fornire assistenza al viaggiatore. E' anche responsabile del carico e scarico dei bagagli dei passeggeri e della pianificazione del percorso migliore, secondo le indicazioni fornite dai competenti uffici.
Il ruolo del conducente prevede anche la verifica delle ottimali condizioni di marcia del veicolo, dalla normale pulizia interna ed esterna, sino alla segnalazione alle officine preposte delle anomalie o guasti riscontrati durante il servizio; fa altresì parte delle mansioni richieste il rifornimento quotidiano di carburante presso il deposito di pertinenza.
Il ruolo del conducente prevede anche la verifica delle ottimali condizioni di marcia del veicolo, dalla normale pulizia interna ed esterna, sino alla segnalazione alle officine preposte delle anomalie o guasti riscontrati durante il servizio; fa altresì parte delle mansioni richieste il rifornimento quotidiano di carburante presso il deposito di pertinenza.
Sbocchi occupazionali
Il percorso per il conseguimento della Patente D, e della Carta di qualificazione conducente-CQC, è finanziato da Autoguidovie e Fondimpresa e prevede dunque la totale copertura dei costi. I candidati vengono assunti sin dal primo giorno della formazione con contratto full time di 6 mesi durante i quali partecipano al programma formativo della durata di 320 ore; al termine della formazione, una volta conseguita la PATENTE D ed il CQC Persone il contratto viene trasformato a TEMPO INDETERMINATO con qualifica di CONDUCENTE DI LINEA e NOLEGGIO, CCNL AUTOFERROTRANVIERI, PARAMETRO 140.
Cosa imparerai
Abilitazione alla guida con PATENTE D e CQC secondo normativa di settore
Elementi di normativa di trasporto nazionale e internazionale
Sicurezza stradale
Elementi di customer care
Elementi di lingua inglese
Elementi di normativa di trasporto nazionale e internazionale
Sicurezza stradale
Elementi di customer care
Elementi di lingua inglese
Requisiti
Per l’ammissione al corso è prevista una prova di Selezione per la valutazione delle attitudini, delle motivazioni e la verifica dei requisiti formali.
Sono requisiti necessari:
- Essere disoccupati all’avvio del corso
- Età anagrafica da 21 anni
- Possesso patente B o superiore
- Buona conoscenza e padronanza della lingua italiana
- Titolo di studio: licenza media (preferenza titolo di studio superiore)
- Idoneità psicofisica per ottenimento patente guida per il trasporto di persone
Sono requisiti necessari:
- Essere disoccupati all’avvio del corso
- Età anagrafica da 21 anni
- Possesso patente B o superiore
- Buona conoscenza e padronanza della lingua italiana
- Titolo di studio: licenza media (preferenza titolo di studio superiore)
- Idoneità psicofisica per ottenimento patente guida per il trasporto di persone
Costo
Il corso è GRATUITO e prevede l'assunzione da parte dell'azienda Autoguidovie