Formazione per Guide Ambientali, con il patrocinio di AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
Il corso fornisce le conoscenze di base e gli strumenti tecnici necessari a intraprendere la professione.
Prepara gli allievi ad affrontare l’esame finale di ammissione ad AIGAE e permette di sostenerlo in collaborazione con AIGAE.
Prepara gli allievi ad affrontare l’esame finale di ammissione ad AIGAE e permette di sostenerlo in collaborazione con AIGAE.
Il corso – che si svolge in collaborazione con il Parco Regionale Valle del Lambro e con il patrocinio di AIGAE – è di avviamento alla professione e fornisce le conoscenze di base e gli strumenti tecnici necessari a intraprendere la professione. Il superamento delle prove e dell’esame finale consente di acquisire un attestato che è titolo idoneo per iscriversi al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche e ad AIGAE (se richiesto dal corsista). Entrare a far parte della rete nazionale di AIGAE consente di proporsi in modo efficace e distintivo ai soggetti che operano nel settore del turismo sostenibile (enti parco, agenzie di viaggi, aziende, scuole, enti di promozione territoriale…).
Il corso è previsto in avvio a settembre 2023
in allegato il calendario dettagliato degli incontri
Destinatari
Settore
Tipologia
Modalità
Durata
318 ore
Corso
La Guida Ambientale Escursionistica è una figura professionale del comparto del turismo che accompagna in sicurezza, fornendo la necessaria assistenza tecnica, singoli o gruppi in visita in aree di interesse ambientale, soprattutto parchi e aree protette, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali. Lo scopo principale della GAE è di promuovere una cultura del rispetto degli ambienti naturali, attraverso attività, anche laboratoriali, di conoscenza e di fruizione sostenibile degli stessi.
Breve presentazione: Il corso è di avviamento alla professione e fornisce le conoscenze di base e gli strumenti tecnici necessari a intraprendere la professione. Il superamento dell’esame finale consente di acquisire un attestato che è titolo idoneo per iscriversi al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche e ad AIGAE (se richiesto dal corsista). Entrare a far parte della rete nazionale di AIGAE consente di proporsi in modo efficace e distintivo ai soggetti che operano nel settore del turismo sostenibile (enti parco, agenzie di viaggi, aziende, scuole, enti di promozione territoriale…).
Breve presentazione: Il corso è di avviamento alla professione e fornisce le conoscenze di base e gli strumenti tecnici necessari a intraprendere la professione. Il superamento dell’esame finale consente di acquisire un attestato che è titolo idoneo per iscriversi al Registro Italiano delle Guide Ambientali Escursionistiche e ad AIGAE (se richiesto dal corsista). Entrare a far parte della rete nazionale di AIGAE consente di proporsi in modo efficace e distintivo ai soggetti che operano nel settore del turismo sostenibile (enti parco, agenzie di viaggi, aziende, scuole, enti di promozione territoriale…).
Cosa imparerai
Individuare gli itinerari e organizzare le escursioni naturalistiche;
Definire il programma di visita e realizzare i materiali di supporto da distribuire agli escursionisti;
Verificare l'adeguatezza e l’efficienza dell'equipaggiamento degli escursionisti;
Accompagnare e condurre i singoli escursionisti, o gruppi, presso i luoghi di attrazione;
Svolgere attività di animazione su tematiche inerenti agli itinerari proposti;
Monitorare i rischi potenziali che potrebbero intervenire durante l'escursione e predisporre le precauzioni necessarie a scongiurarli;
Progettare e gestire attività di educazione ambientale e alla sostenibilità;
Definire con i tour operator possibili pacchetti di turismo sostenibile;
Effettuare il primo soccorso in caso di incidente o malore.
Definire il programma di visita e realizzare i materiali di supporto da distribuire agli escursionisti;
Verificare l'adeguatezza e l’efficienza dell'equipaggiamento degli escursionisti;
Accompagnare e condurre i singoli escursionisti, o gruppi, presso i luoghi di attrazione;
Svolgere attività di animazione su tematiche inerenti agli itinerari proposti;
Monitorare i rischi potenziali che potrebbero intervenire durante l'escursione e predisporre le precauzioni necessarie a scongiurarli;
Progettare e gestire attività di educazione ambientale e alla sostenibilità;
Definire con i tour operator possibili pacchetti di turismo sostenibile;
Effettuare il primo soccorso in caso di incidente o malore.
Requisiti
Diploma di scuola secondaria di secondo grado (o laurea)
Costo
2.000 euro con possibilità di dilazionare il pagamento
Metodologia
Attività di aula, uscite sul territorio, project work.
Certificazione rilasciata
Attestato di Guida Ambientale Escursionistica. Certificazione di competenze
Brochure