QUESTO PROGETTO FORMATIVO VUOLE OFFRIRE LA POSSIBILITÀ DI ACQUISIRE UNA SPECIALIZZAZIONE TECNICA ATTRAVERSO UN PERCORSO DI APPRENDISTATO ART.43 CHE CONSENTE DI UNIRE STUDIO E LAVORO.
Dopo la grande rivoluzione del settore, rappresentata dall’ingresso dell’elettronica nella gestione del mezzo, si affacciano al mercato nuove tecnologie che caratterizzeranno, non solo lo scenario di consumo ma, anche e di conseguenza, il fabbisogno di competenze tecniche nelle figure che operano del settore. La connettività della vettura, sia in modalità V2V (vehicle to vehicle) e V2I (vehicle to infrastructure), rappresenterà un fattore chiave delle nuove funzionalità della vettura. Questo porterà a una significativa evoluzione delle caratteristiche della plancia e dei comandi in termini di Human Machine Interface, infotainment e assistenza alla guida/informazioni sul veicolo di guida autonoma, oltre a un forte accento sui temi di cybersecurity.
Nel contesto del progetto gli allievi e le allieve avranno la possibilità di frequentare due laboratori monografici relativi al mezzo pesante e alle macchine agricole. Il tema della sostenibilità sarà il filo conduttore che sostanzierà lo sguardo formativo dello staff di corso.
candidature a info@itsmobilitasostenibile.it
SEDI
Fondazione ITS Mobilità Sostenibile delle persone e delle merci
c/o Campus ITS Mind Academy - CIMA – v. Belgioioso 171 (Area ex EXPO)
3499024059 - info@itsmobilitasostenibile.it
Enaip Magenta
02 97220210 magenta@enaiplombardia.it
Moduli tecnici: Processi Manutentivi: la Connettività, Human Machine Interface, Mezzi Industriali e Pesanti, Motoveicoli, Macchine Agricole, Veicolo ibrido ed Elettrico.
E’ possibile candidarsi al corso anche in assenza di un contratto in essere, verrà favorito il matching tra le richieste del candidato e le offerte occupazionali del territorio.
Apprendistato
Realizzato con il sostegno di
