L’ispettore dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi è una figura prevista espressamente nella Direttiva europea 2014/45 ed è la persona autorizzata ad effettuare i controlli tecnici in un centro di controllo per conto di un’autorità competente.
Formazione per Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati
Il corso è strutturato in tre differenti moduli da frequentare in base ai requisiti in ingresso secondo lo schema seguente:
Modulo A
Il corso relativo al modulo A è rivolto a coloro i quali siano in possesso alternativamente di:
1- Un titolo di studio tra i seguenti: diploma liceo scientifico, diploma quinquennale rilasciato da un istituto tecnico settore tecnologico, diploma quinquennale rilasciato da istituti professionali di stato nel settore industria/artigianato indirizzo manutenzione e assistenza tecnica o diploma quadriennale di Iefp di Tecnico riparatore di veicoli a motore e di almeno tre anni di esperienza professionale documentata nell’aree dei veicoli stradali
2- Una laurea triennale tra in ingegneria meccanica, laurea in ingegneria vecchio ordinamento laurea magistrale in ingegneria e di almeno sei mesi di esperienza professionale documentata nell’area veicoli stradali
Modulo B
Il corso relativo al modulo B è rivolto a coloro i quali siano in possesso alternativamente di:
1- Attestato di frequenza con profitto del modulo A
2- Una laurea tra le seguenti: laurea triennale in ingegneria meccanica laurea in ingegneria vecchio ordinamento laurea magistrale in ingegneria e di almeno sei mesi di esperienza professionale documentata nell’area veicoli stradali
Modulo C
Il corso C è rivolto a coloro i quali alternativamente:
1- Abbiano superato con esito positivo l’esame di abilitazione elativo al modulo B
2- Siano ispettori qualificati ai sensi dell’art.13, comma 2, del decreto Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti n.24 del 2017
Aggiornamento obbligatorio Responsabili tecnici
Questo modulo di aggiornamento è necessario per mantenere l’abilitazione ad Ispettore autorizzato alla revisione dei veicoli per i controlli tecnici. Il corso è necessario per coloro che sono possesso dell' "Attestato abilitante di responsabile tecnico" ottenuto prima del 31 agosto 2018.
Si segnala - in merito al corso di Aggiornamento Obbligatorio - che al momento non può essere realizzato poichè non sono ancora state pubblicate le specifiche modalità di erogazione.
cfr. Circolare del Ministero delle infrastrutture del febbraio 2022
- Modulo A: percorso formativo interamente teorico di 120 ore, articolato in tre sottomoduli:
A1) Tecnologia dei veicoli circolanti - 54 ore; A2) Materiali e propulsione dei veicolo - 26 ore;
A3) Caratteristiche accessorie dei veicoli - 40 ore.
- Modulo B: percorso formativo teorico-pratico di 176 ore, articolato in tre sottomoduli:
B1) Tecnologia automobilistica - 74 ore teorico-pratiche; B2) Metodi di prova - 70 ore teorico-pratiche;
B3) Procedure amministrative - 32 ore teoriche.
- Modulo C: percorso formativo teorico-pratico di 50 ore, articolato in due sottomoduli:
C1) Tecnologia automobilistica - 20 ore teoriche; C2) Metodi di prova - 30 ore teorico-pratiche.
- Aggiornamento obbligatorio Responsabili tecnici - 30 ore teorico-pratiche