Formazione per Ispettore dei centri di controllo privati autorizzati
Nuovi percorsi formativi per ottenere o mantenere l'abilitazione per gli Ispettori dei centri di controllo privati autorizzati all’effettuazione della revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, di cui all’art. 13 del Decreto del MIT 19 maggio 2017, n. 214 e figura prevista dalla Direttiva europea 2014/45.

L’Ispettore autorizzato per il mantenimento dell’abilitazione è tenuto a svolgere corsi di aggiornamento con cadenza triennale, della durata di 30 ore (art. 9 DD n. 40/2022).

Per accedere al Modulo AGGIORNAMENTO è necessario essere in possesso dell' Attestato di competenza abilitante per l’esercizio dell’attività di responsabile tecnico.

CONTENUTI: Percorso formativo teorico-pratico di 30 ore

Il costo del corso è pari a 488 euro (IVA INCLUSA)

matitina  ISCRIVITI

Agli allievi idonei verrà rilasciato, attraverso il sistema informativo regionale, un attestato di frequenza con profitto ai sensi del DM 21 settembre 2023. 

L’Ispettore autorizzato per il mantenimento dell’abilitazione è tenuto a svolgere corsi di aggiornamento con cadenza triennale, della durata di 30 ore (art. 9 DD n. 40/2022). Gli ispettori ope legis assolveranno all'obbligo della formazione di aggiornamento e alla conseguente registrazione al RUI entro le date ultime di seguito riportate: 
entro il 31 dicembre 2024, se abilitati o autorizzati prima del 31 dicembre 2010; 

entro il 31 dicembre 2025, se abilitati o autorizzati tra il 1° gennaio 2011 e il 31 agosto 2018. 
(Rif. Circolare Ministeriale del 6/11/2023) 

IN AVVIO IL 15 GENNAIO
scarica il CALENDARIO

Il corso si terrà in presenza presso la Sede Regionale di Enaip Lombardia, via B. Luini, 5 a Milano.
Per formalizzare l’iscrizione al corso è necessario compilare il form online "ISCRIVITI" e caricare i file dei seguenti documenti in pdf separati:
1. Copia del TITOLO DI STUDIO
I titoli di studio validi sono i seguenti:
- diploma di liceo scientifico,  
- diploma quinquennale rilasciato da istituto tecnico del settore tecnologico (incluso Geometra), 
- diploma quinquennale rilasciato da istituti professionali di stato nel settore industria/artigianato indirizzo manutenzione
  e assistenza tecnica
- diploma quadriennale di Iefp di Tecnico riparatore di veicoli a motore
per i cittadini stranieri: dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione. Per coloro che hanno conseguito titoli di studio negli Stati membri dell’Unione Europea, allegare la sola traduzione asseverata.
2. Copia di un DOCUMENTO D’IDENTITA’
Possono essere caricati:
- Carta d’identità
- Passaporto in corso di validità, fronte e retro
per i cittadini stranieri: permesso di soggiorno in corso di validità
3. Copia del CODICE FISCALE
4. Copia della DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE L’EFFETTIVA ESPERIENZA PROFESSIONALE
per una durata complessiva di minimo 3 anni (es: COB, lettere di assunzione, convenzioni di tirocinio, autocertificazioni del datore di lavoro, etc.) 
L’esperienza consiste in periodi di tirocinio o di lavoro o ricerca, anche in combinazione fra loro, aventi ad oggetto prevalente i veicoli stradali ovvero prove tecniche, anche di natura sperimentale, svolti presso:  
a) officine di autoriparazione di cui alla legge 5 febbraio 1992, n.122;  
b) centri di controllo;  
c) aziende costruttrici di veicoli o loro impiantistica;  
d) Università o Istituti scolastici superiori. 


in aggiunta per i cittadini stranieri:
attestazione di conoscenza della lingua italiana di Livello almeno B2

  ISCRIVITImatitina

Il costo del corso è pari a € 1464,00 (IVA inclusa)
Una volta inviata la domanda di iscrizione riceverete un’email da formazionecontinua@enaiplombardia.it che vi confermerà l’iscrizione, l’effettivo avvio del corso e le modalità di pagamento. 

 Devono frequentare il MODULO B coloro che sono in possesso alternativamente di:

1 - Attestato di frequenza con profitto del MODULO A

oppure

- LAUREA tra le seguenti:
Laurea triennale tra in ingegneria meccanica, laurea in ingegneria vecchio ordinamento laurea magistrale in ingegneria
+
ESPERIENZA professionale documentata nell’aree dei veicoli stradali di almeno 6 mesi

 

CONTENUTI
Percorso formativo teorico-pratico di 176 ore, articolato in tre sottomoduli:
B1) Tecnologia automobilistica - 74 ore teorico-pratiche
B2) Metodi di prova - 70 ore teorico-pratiche
B3) Procedure amministrative - 32 ore teoriche

Il costo del corso è pari a 1800+IVA
Il corso sarà calendarizzato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Per ulteriori informazioni scrivere a formazionecontinua@enaiplombardia.it

Destinatari
Settore
Modalità
© 2023 Fondazione Enaip. Tutti i diritti sono riservati.
Tailored by AltaSartoria