Pratiche sostenibili nelle organizzazioni di economia sociale
Il corso intende formare i partecipanti agli strumenti di finanza sociale e sostenibile per essere in grado di sviluppare roadmap per pratiche sostenibili nelle organizzazioni di economia sociale.

A chi si rivolge
Il corso è rivolto a manager, responsabili finanziari e amministrativi, coordinatori e consulenti delle organizzazioni dell’economia sociale; profili specialistici impegnati nella ricerca e gestione di finanziamenti sostenibili; nuovi membri di board. Non sono richiesti requisiti di accesso e la partecipazione è gratuita.

A cosa serve
Il corso offre una panoramica sugli strumenti e sulle pratiche sostenibili per le organizzazioni dell’economia sociale, con un approfondimento operativo sulla finanza sociale e sostenibile. Fornisce strumenti concreti per accedere a finanziamenti e orientare le scelte strategiche. Permette di qualificarsi su temi attuali e strategici, aumentando il proprio valore professionale e contribuendo allo sviluppo dell’impresa.

Modalità di partecipazione (due sessioni)

Webinar di introduzione e orientamento all’utilizzo del corso e-learning (45 minuti) e E-learning: lezioni online in modalità asincrona su piattaforma MOOC con materiali multimediali con test finale per l’attestato (10 ore)

Formazione in presenza: workshop di approfondimento con analisi di casi, sviluppo di soluzioni concrete e partecipazione di testimonial (8 ore)

Docente Francesco Abbà: Presidente di CGM Finance, consulente e formatore sui temi della gestione e della finanza nelle imprese sociali.

Il corso è gratuito e non prevede requisiti di accesso. L’iscrizione include materiali didattici, accesso alla piattaforma e-learning e supporto tecnico.

base
I corsi rientrano nel Progetto europeo baSE – Blueprint for Advanced Skills & Trainings in the Social Economy che promuove lo sviluppo di competenze strategiche per sostenere le imprese dell’economia sociale nelle principali transizioni: digitale, verde, equa ed inclusiva.base Partner

EDIZIONE sede di BERGAMO

19/11/2025 | orario 9 -18 | ONLINE
26/11/2025 | orario 9 -18 | IN PRESENZA - Enaip Bergamo


EDIZIONE sede di MILANO

28/11/2025 | orario 9 -18 | ONLINE
01/12/2025 | orario 9 -18 | IN PRESENZA - Enaip Milano

INFO

sanee.ourida@enaiplombardia.it
giuseppina.tiraboschi@enaiplombardia.it

Destinatari
Modalità
Durata
18 ore
Cosa imparerai
E-LEARNING
- Piano d’Azione per l’Economia Sociale e la sua declinazione italiana
- Sostenibilità integrale
- Strumenti di finanza sociale e sostenibile
- Bilancio di sostenibilità orientato all’impatto
- Carbon Footprint
FORMAZIONE IN PRESENZA
- Panoramica della finanza sociale e della finanza sostenibile: definizione, evoluzione e trend attuali.
- La domanda di finanza sociale e sostenibile: il ruolo dell'economia sociale
- Strumenti di accessi al credito, garanzia, sistemi di valutazione (rating e scoring)
- Evoluzione offerta finanziaria al terzo settore ed economia sociale: crowfunding, Finanza agevolata, impact grant e grant for equity
- Modalità di accesso ai finanziamenti
- Modalità di ricerca e contatto con gli investitori
- Evoluzione dell’offerta negli ultimi anni: quali prodotti e che tipo di banche
- Conoscenza dei principali strumenti di pianificazione finanziaria a breve e medio lungo termine
- Capacità di costruire business plan sostenibili sul piano finanziario e coerenti con mission dell’organizzazione
- Conoscenza degli strumenti finanziari (finanza sociale, mutualistica, sostenibile) e impact investing
- Servizi di garanzia esistenti a supporto della richiesta ed erogazione di finanziamenti
- Come contestualizzare tipi di investimento e finanziamenti alla strategia aziendale
- Come presentare e come presentarsi all’investitore/finanziatore
- Sistemi di misurazione e valutazione delle domande e richieste di finanziamento
- Come utilizzare tesoreria e flussi di cassa
Costo
Il corso è gratuito e non prevede requisiti di accesso
Certificazione rilasciata
Attestato di partecipazione al termine del percorso online (previo superamento del test finale)
Attestato di partecipazione alla formazione in presenza

Informazioni Finanza Sociale

indirizzo mail a cui inviare le informazioni del corso
(ad es. cooperativa, impresa sociale ecc.)
(indicare per esteso nome provincia e poi comune)
Ruolo /Funzione svolta all'interno dell'azienda/organizzazione o per l'azienda/organizzazione (consulenza, in qualità di esperto).
(titolare, direzione, responsabilità d'area ecc)
(responsabilità organizzative, supervisione, gestione gruppi di lavoro ecc)
Dichiaro di aver preso visione dell'informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE 679/2016, riportata sul sito https://www.enaiplombardia.eu/privacy e relativa al trattamento dei dati personali raccolti con la presente richiesta