Quando ogni cosa funziona come deve, tutto è più facile: il lavoro, la vita di ogni giorno, persino il divertimento. Ecco perché chi sa realizzare e riparare un impianto elettrico non è solo un tecnico, è un problem solver. 
Con il corso OPERATORE ELETTRICO - INSTALLAZIONE/MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI E DEL TERZIARIO. Saprai leggere ed applicare lo schema elettrico seguendo le tracce dell’impianto per poi posare i cavi, collegare le apparecchiature e testarne il funzionamento generale. Saprai intervenire nella normale manutenzione degli impianti e diagnosticare, nonché risolvere, eventuali guasti.
      
  Con il corso OPERATORE ELETTRICO - INSTALLAZIONE/MANUTENZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI E DEL TERZIARIO. Saprai leggere ed applicare lo schema elettrico seguendo le tracce dell’impianto per poi posare i cavi, collegare le apparecchiature e testarne il funzionamento generale. Saprai intervenire nella normale manutenzione degli impianti e diagnosticare, nonché risolvere, eventuali guasti.
Sedi
          
      Destinatari
          
      Settore
          
      Tipologia
          
      Modalità
              
          Sbocchi occupazionali
              Avrai diversi sbocchi professionali presso le imprese di installazione industriali ed artigiane e nei cantieri edili, ma anche come lavoratore autonomo ingaggiato direttamente dal cliente finale. Potrai far parte dell’ufficio progettazione impianti nelle aziende che trattano condizionamento e meccanica industriale.
          Cosa imparerai
              Lettura del disegno elettrico e del progetto, proponendo nuove soluzioni tecniche.
Progettazione di un impianto decidendone le caratteristiche ed i materiali da usare in base alle richieste del cliente.
Conoscenza e utilizzo dei programmi informatici del settore.
Utilizzo degli strumenti e attrezzature adeguati alle attività da svolgere.
Realizzazione di un impianto elettrico.
Posa delle canalizzazioni, seguendo il progetto.
Riparazione dei guasti.
          Progettazione di un impianto decidendone le caratteristiche ed i materiali da usare in base alle richieste del cliente.
Conoscenza e utilizzo dei programmi informatici del settore.
Utilizzo degli strumenti e attrezzature adeguati alle attività da svolgere.
Realizzazione di un impianto elettrico.
Posa delle canalizzazioni, seguendo il progetto.
Riparazione dei guasti.
Titolo di studio
              Dopo 3 anni otterrai la Qualifica Professionale e Diploma Professionale al termine del 4°anno Tecnico Elettrico.
Qualifiche riconosciute e spendibili a livello nazionale e comunitario.
Successivamente avrai la possibilità di accedere ai percorsi IFTS di Formazione Tecnica Superiore e la possibilità di frequentare il 5° anno e ottenere il Diploma di Scuola secondaria superiore.
          Qualifiche riconosciute e spendibili a livello nazionale e comunitario.
Successivamente avrai la possibilità di accedere ai percorsi IFTS di Formazione Tecnica Superiore e la possibilità di frequentare il 5° anno e ottenere il Diploma di Scuola secondaria superiore.
Requisiti
              Diploma di scuola Media
          Finanziamento
          
            Apprendistato
      
    
    
            Realizzato con il sostegno di