Cultura e digitale: nuove professioni per il futuro
Il corso si pone l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di contribuire alla progettazione e realizzazione di prodotti technology based con particolare riferimento alla promozione e fruizione di beni e servizi culturali. A lui compete in particolare la fase di realizzazione dell’idea creativa proposta dal progettista multimediale con cui si raccorda.
SELEZIONI 18 luglio ore 13.00
c/o Enaip Mantova
Per partecipare compila il form in fondo alla pagina
Sedi
Destinatari
Tipologia
Modalità
Durata
600 ore di cui 360 di lezioni in aula e 240 di tirocinio
Corso
Con attenzione alle specificità del settore culturale, viene formato quindi un professionista in grado di spendere una pluralità di conoscenze e abilità in diversi ambiti: dalla fabbricazione digitale, alla produzione di contenuti multimediali utilizzando software o applicazioni audiovisuali, alla realizzazione di applicazioni dedicate.
Il percorso, oltre alle competenze tecniche specifiche, sviluppa anche competenze indipendenti e trasversali, soft skills e competenze digitali per rispondere alle nuove richieste del mercato del lavoro post pandemia.
Cosa imparerai
- Il comparto culturale e creativo: esempi e buone pratiche
- La fabbricazione digitale
- La grafica multimediale
- App e software per la cultura
- La comunicazione multimediale
- Sicurezza sul lavoro
- Project management e budgeting
- Smart working
- Soft skill e competenze digitali
- Personal branding e aspetti fiscali della professione
- Cultura e impatto ambientale
- La fabbricazione digitale
- La grafica multimediale
- App e software per la cultura
- La comunicazione multimediale
- Sicurezza sul lavoro
- Project management e budgeting
- Smart working
- Soft skill e competenze digitali
- Personal branding e aspetti fiscali della professione
- Cultura e impatto ambientale
Percorsi
Inizio corso: settembre 2022
Fine prevista: aprile 2023
Fine prevista: aprile 2023
Requisiti
- Diploma di istruzione secondaria superiore; laureandi; laurea triennale; laurea magistrale
o diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP
- Stato di disoccupazione
- Residenza o domiciliati in Lombardia
L’accesso al corso avviene tramite SELEZIONE
o diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP
- Stato di disoccupazione
- Residenza o domiciliati in Lombardia
L’accesso al corso avviene tramite SELEZIONE
Costo
Gratuito se in possesso dei requisiti richiesti
Certificazione rilasciata
Attestato di Competenze
Brochure
Finanziamento
Lombardia Plus
Iniziativa Regionale Lombardia Plus - Linea alta formazione cultura
