CROMOSPAZIO
2° OP. GRAFICO MULTIMEDIALE
Enaip Varese
SINTESI
CromoSpazio è un progetto educativo che unisce tecnologia, design grafico e benessere emotivo. L’aula è ripensata per diventare uno spazio intelligente e accogliente, dove colori e luci si adattano in tempo reale alle emozioni grazie a codici, sensori, sistemi di illuminazione dinamici e intelligenza artificiale. Gli studenti, futuri operatori grafici, sono partiti da una rilevazione delle proprie emozioni a scuola, per poi progettare un ambiente dinamico e una dashboard digitale in grado di monitorare l’umore della classe, contribuendo a creare un clima sereno e inclusivo. Attraverso attività pratiche, strumenti e software dedicati, hanno potenziato le competenze tecniche e sviluppato soft skill come creatività, collaborazione, pensiero critico ed empatia. CromoSpazio non è solo un ambiente innovativo, ma un’opportunità a supporto del docente per rinnovare il modo in cui si vive e si apprende a scuola, mettendo al centro le persone e il loro benessere.
OUTPUT
Sono stati realizzati dagli studenti i seguenti output:
- video e ppt di avanzamento nel quale gli studenti hanno raccontato la modalità di raccolta e descrizione delle emozioni, nonché la progettazione del design grafico della dashboard
- brochure di presentazione della dashboard e valorizzazione grafica dei dati
- esempio di immagini per il videomapping
- video finale con la descrizione dei sensori e visualizzazione della dashboard.
CROMOSPAZIO
IL LAVORO DEL CARROZZIERE
2° OP. RIP. VEICOLI A MOTORE, CARROZZERIA
Enaip Lecco
SINTESI
Il progetto ha coinvolto una classe seconda dell’indirizzo Riparazione Veicoli a Motore, con l’obiettivo di integrare competenze tecniche, digitali e comunicative in un percorso formativo dinamico e interdisciplinare. Attraverso videolezioni con dimostrazioni reali di lavorazioni (accettazione cliente, smontaggio, lattoneria, verniciatura), gli studenti hanno osservato e analizzato processi professionali autentici.
L’approccio didattico ha previsto simulazioni aziendali, problem solving collaborativo e role playing, trasformando le sfide tecniche in esperienze formative. Le attività sono state supportate da strumenti digitali per la creazione di contenuti multimediali, favorendo l’apprendimento attivo e la riflessione sulle soft skills sviluppate: leadership, gestione del tempo, comunicazione efficace.
Le discipline coinvolte – Laboratorio professionale, Italiano, TIC, Economia/Diritto – hanno collaborato per costruire un percorso centrato sull’autonomia operativa, la consapevolezza del proprio ruolo e l’uso consapevole delle tecnologie. Il progetto si configura come un laboratorio del futuro, in cui gli studenti diventano co-autori di un manuale tecnico in continua evoluzione, utile anche come strumento compensativo.
OUTPUT
Sono stati realizzati dagli studenti i seguenti output:
- Flow chart delle lavorazioni reali con Draw.io;
- Avatar digitali esplicativi creati con Heygen;
- Script dialogici e monologhi tecnici;
- Materiali integrati in una dispensa tecnica multimediale
IL LAVORO DEL CARROZZIERE
VIRTUAL HAIR STUDIO
3° OP. BENESSERE ACCONCIATURA
Enaip Cremona
SINTESI
Il progetto “Virtual Hair Studio” sviluppato dagli studenti del 3 anno Operatore del Benessere (Acconciatura), nasce dall’esigenza di innovare l’esperienza del cliente nel settore dell’acconciatura, offrendo un sistema digitale che consente di visualizzare in anteprima il proprio look. Gli studenti del terzo anno hanno sviluppato un'applicazione web interattiva che sfrutta tecnologie avanzate per simulare acconciature personalizzate in tempo reale.
Il processo inizia con il caricamento di una foto frontale dell’utente, che può poi esplorare un catalogo di stili e colori. L’anteprima viene generata grazie all’analisi del volto tramite TensorFlow, che identifica i punti chiave del viso per un adattamento preciso. Python gestisce il backend e il pre-processing delle immagini, mentre Canva è stato utilizzato per creare un’interfaccia utente intuitiva e accattivante.
Il progetto esplora anche l’uso di Gemini AI per suggerimenti personalizzati basati su immagine e testo, aprendo nuove prospettive per l’hair styling virtuale. L’obiettivo è ridurre l’incertezza nella scelta del look, migliorare la soddisfazione post-trattamento e stimolare la sperimentazione creativa.
Il lavoro ha permesso agli studenti di integrare competenze tecniche, estetiche e comunicative, ponendo le basi per futuri sviluppi in realtà aumentata e condivisione social. Un esempio concreto di come la tecnologia possa potenziare la creatività e migliorare l’esperienza utente nel settore beauty.
OUTPUT
Sono stati realizzati dagli studenti i seguenti output:
- Applicazione web interattiva per simulare acconciature personalizzate;
- Analisi del volto con TensorFlow per adattamento realistico;
- Backend in Python per gestione immagini e dati;
- Interfaccia utente sviluppata con Canva;
- Integrazione di Gemini AI per suggerimenti di stile
VIRTUAL HAIR STUDIO
CRESPI D'ADDA: sinergie per l'energia
2° OP ELETTRICO E DEL BENESSERE
Enaip Dalmine
SINTESI
Il progetto “Sinergie per l’Energia” ha coinvolto le classi seconde dei settori elettrico, acconciatura ed estetica dell’Enaip di Dalmine, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e industriale del villaggio operaio di Crespi d’Adda, sito UNESCO. Gli studenti hanno ideato e realizzato una guida multimediale e un podcast, raccontando la storia del villaggio e dei suoi luoghi simbolo, con particolare attenzione al benessere fisico, mentale e sociale dei lavoratori.
Il progetto si è sviluppato in modo interdisciplinare: il settore elettrico ha approfondito la centrale idroelettrica e il funzionamento dei macchinari; l’estetica ha analizzato i luoghi dell’igiene e la loro funzione sociale; l’acconciatura ha riflettuto sulle condizioni di vita degli operai e sulle soluzioni promosse da Silvio Benigno Crespi per migliorare la qualità della vita. Gli studenti hanno utilizzato strumenti digitali e intelligenza artificiale (ChatGPT, Midjourney, NotebookLM) per creare contenuti visivi e testuali, sviluppando competenze comunicative, digitali e progettuali.
Attraverso visite sul campo, ricerche storiche, produzione di materiali multimediali e riflessioni sul futuro del villaggio, il progetto ha promosso la consapevolezza del patrimonio culturale come bene comune e ha stimolato la creatività e la partecipazione attiva degli studenti.
OUTPUT
Sono stati realizzati dagli studenti i seguenti output:
- Guida multimediale illustrata con testi, immagini e dati storici;
- Podcast narrativo generato con AI e accessibile tramite QR code;
- Album illustrato con immagini create con intelligenza artificiale;
- Proposte di riqualificazione del villaggio operaio;
- Attività interdisciplinari e visita didattica a Crespi d’Adda
CRESPI D'ADDA
E = mc ^2
3° OP. LEGNO DESIGN D'ARREDO
Enaip Cantù
SINTESI
E=mc² è un progetto multidisciplinare dedicato alla figura di Bruno Munari, designer e artista tra i più innovativi del Novecento. Gli studenti del corso Operatore del Legno - Design d’arredo hanno approfondito il suo pensiero creativo integrando diverse discipline (italiano, storia del design, progettazione, inglese, scienze e informativa) e strumenti digitali, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale. Tra i risultati, l’utilizzo della piattaforma character.ai, per la simulazione di situazione di chat personalizzate, dialoghi e interviste virtuali all’artista. Sono stati prodotti anche video esplicativi e materiali multimediali, utilizzati per presentare l’esperienza a una classe del liceo Fermi di Cantù. Il progetto ha favorito autonomia, problem solving, lavoro di gruppo e creatività, con un uso consapevole di software CAD/CAM, videoscrittura e presentazioni. L’iniziativa valorizza la figura di Munari come ponte tra arte, tecnologia e didattica, stimolando un apprendimento attivo, connesso e innovativo.
OUTPUT
Gli studenti hanno condiviso:
- la personalizzazione della piattaforma Character.ai,
- un’infografica sul progetto e le attività svolte,
- un video-racconto fotografico
E = mc ^2
MECCANICA PER NEOFITI
2° OP. RIP. VEICOLI A MOTORE, MECCANICO AUTO
Enaip lecco
SINTESI
Il progetto “Meccanica per Neofiti” ha coinvolto gli studenti del secondo anno del corso per operatore alla riparazione di veicoli a motore di Enaip Lecco. L’obiettivo era permettere ai ragazzi di imparare e spiegare semplici lavorazioni meccaniche anche da casa, come il cambio gomme, la verifica dei livelli dell’olio e del tergicristallo, la sostituzione delle lampadine e delle spazzole tergicristallo, e la lettura della carta di circolazione. Gli studenti hanno lavorato in gruppo, simulando situazioni reali di officina attraverso il role playing, con ruoli assegnati e problemi concreti da risolvere. Questo ha permesso loro di sviluppare competenze tecniche, comunicative e digitali, migliorando anche la capacità di lavorare in autonomia. Le attività si sono svolte sia in presenza che online, utilizzando strumenti come Flip, Teams e videocamere. Il progetto ha coinvolto più materie – laboratorio professionale, italiano, matematica e informatica – e ha aiutato gli studenti a migliorare nella comunicazione, nella gestione del tempo, nel problem solving e nel lavoro di squadra, rafforzando anche la fiducia in sé stessi e la preparazione al mondo del lavoro.
OUTPUT
Sono stati realizzati dagli studenti i seguenti output:
- Videotutorial realizzati dagli studenti su lavorazioni meccaniche di base;
- Diagrammi di flusso per spiegare le fasi operative;
- Contenuti pubblicati sul canale Instagram della scuola nella rubrica “Meccanica per Neofiti”;
- Esperienze simulate di lavoro in officina con ruoli assegnati e problemi da risolvere
MECCANICA PER NEOFITI
PANE AMORE ED ENERGIA
2° OP. PRODUZIONI ALIMENTARI
Enaip Como
SINTESI
Il progetto “Pane, Amore & Energia” nasce dall’esperienza dell’Enaip Sport Events, una giornata di attività sportive all’aperto che ha stimolato una riflessione sull’importanza dell’alimentazione per il recupero energetico degli studenti-atleti. La classe seconda del settore panetteria e pasticceria ha unito la propria professionalità con la passione per lo sport, progettando e realizzando prodotti da forno ad alto valore energetico, pensati per essere consumati durante eventi sportivi.
Il percorso ha coinvolto diverse discipline: italiano, TIC, scienze, motoria e laboratorio professionale. Gli studenti hanno calcolato il fabbisogno energetico per diverse attività sportive, progettato pane proteico con farine selezionate e utilizzato l’intelligenza artificiale (ChatGPT) per ottenere suggerimenti su alimentazione preallenamento. Il progetto ha integrato strumenti digitali come Kahoot e Yuka, poi sostituiti da chatbot AI per una maggiore personalizzazione.
L’approccio didattico ha valorizzato la creatività, la collaborazione, il pensiero critico e la comunicazione, attraverso mediatori attivi (laboratorio), iconici (mappe e grafici) e analogici (giochi). Il progetto ha rappresentato un ponte tra tradizione e innovazione, tra sapere pratico e digitale, culminando nella partecipazione attiva degli studenti all’Enaip Sport Event con i prodotti da loro ideati.
OUTPUT
Sono stati realizzati dagli studenti i seguenti output:
- Produzione di pane proteico personalizzato per sportivi
- Calcolo del fabbisogno energetico per diverse discipline
- Utilizzo dell’IA per suggerimenti nutrizionali
- Creazione di materiali grafici e promozionali
- Partecipazione attiva all’Enaip Sport Event con i prodotti realizzata
PANE AMORE ED ENERGIA
PATENTINO NONNI SMARTPHONE
2° OP. INFORMATICO
Enaip Magenta
SINTESI
"Patentino Nonni Smartphone" è un progetto innovativo e sociale che ha visto gli studenti del secondo anno del corso Operatore Informatico impegnati nella progettazione e realizzazione di un corso pratico sull’uso dello smartphone, rivolto a persone anziane. L’iniziativa nasce dall’esigenza di colmare il divario digitale tra generazioni, con un approccio inclusivo e paziente. Gli allievi hanno curato ogni fase: dalla progettazione alla produzione dei materiali, fino all’insegnamento diretto presso il Circolo ACLI di Corbetta, in collaborazione con Auser. L’esperienza ha favorito lo sviluppo di competenze digitali, comunicative e relazionali, valorizzando l’empatia, il lavoro di squadra e la responsabilità sociale. Il progetto si distingue per l’innovazione di processo, rendendo gli studenti formatori attivi in un contesto reale e intergenerazionale. Ai partecipanti è stato rilasciato un attestato e un “passaporto digitale” con i progressi compiuti. Un esempio concreto di innovazione metodologica e impatto sociale, dove la tecnologia diventa strumento di relazione, accessibilità e cittadinanza attiva.
OUTPUT
Sono stati realizzati dagli studenti i seguenti output:
- infografica descrittiva del progetto
- video-intervista tra due ragazzi che hanno partecipato al progetto
- video racconto dell’attività, delle modalità realizzative e di valutazione e degli obiettivi raggiunti.
PATENTINO NONNI SMARTPHONE
RISTO TOP
1 °OP. DELLA RISTOR. - PREP. ALIMENTI E ALL. PIATTI
Enaip Voghera
SINTESI
Il progetto “Risto Top” ha coinvolto gli studenti del primo anno dell’indirizzo Operatore della Ristorazione – Preparazione degli alimenti e allestimento piatti, in un’esperienza didattica innovativa che ha unito gastronomia, storia e intelligenza artificiale. L’obiettivo era la creazione di un menù completo ispirato all’antica Roma, reinterpretato in chiave moderna, con l’ausilio dell’IA.
Gli studenti hanno ideato un percorso culinario composto da antipasto, primo, secondo, dessert e abbinamenti enologici, utilizzando l’IA per ricercare ingredienti storici, ricette originali e vini di origine romana. Ogni piatto è stato accompagnato da una narrazione culturale sull’alimento principale, arricchendo l’esperienza gastronomica con contenuti storici e antropologici.
Il progetto ha previsto anche il calcolo delle proprietà nutrizionali dei piatti in formato di etichetta digitale e la formulazione di ricette di riuso alimentare per valorizzare gli scarti di cucina, sempre con il supporto dell’IA. Le discipline coinvolte includono cucina, TIC, italiano, scienze dell’alimentazione, matematica e storia, in un approccio integrato e laboratoriale.
L’iniziativa ha stimolato la creatività, la consapevolezza alimentare e l’uso critico delle tecnologie, promuovendo un apprendimento attivo e interdisciplinare. Il risultato è un menù che fonde tradizione e innovazione, cultura e sostenibilità.
OUTPUT
Sono stati realizzati dagli studenti i seguenti output:
- Menù completo ispirato all’antica Roma, con piatti reinterpretati in chiave moderna;
- Narrazioni storiche per ogni alimento principale;
- Etichette nutrizionali digitali per ogni portata;
- Ricette di riuso alimentare per valorizzare gli scarti;
- Utilizzo dell’IA per ricerca, scrittura e calcolo
RISTO TOP
SMART SOIL
1°-2°-3° +4° OP. - TECN. AGRICOLO
Enaip Monticello
SINTESI
Il progetto ha studiato il suolo in 8 zone del Parco di Villa Greppi per capire come migliorare l’agricoltura in risposta ai cambiamenti climatici. Le analisi, fatte con l’aiuto dell’intelligenza artificiale e discusse con gli studenti, mostrano che i terreni sono in gran parte sabbiosi e facili da lavorare, ma trattengono poco acqua e nutrienti. Il pH è spesso alcalino, e questo può ridurre l’assorbimento di alcuni elementi utili alle piante. La sostanza organica è buona, così come la presenza di azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio, anche se alcuni rapporti tra questi elementi vanno tenuti sotto controllo. Alcune aree, come il Bosco secolare, sono già in equilibrio naturale e non richiedono interventi. Altre, invece, hanno bisogno di concimazioni regolari e di monitoraggio. Il progetto dimostra quanto sia importante conoscere bene il suolo per scegliere le colture giuste e affrontare meglio le sfide ambientali.
OUTPUT
Sono stati realizzati dagli studenti i seguenti output:
- 8 analisi del suolo nel parco
- Dati su fertilità e pH
- Raccomandazioni per le colture
- Supporto all’agricoltura sostenibile
- Attività didattica con studenti
- Uso di AI per interpretazione dati
SMART SOIL
EVENTO SOSTENIBILE: L’ENERGIA NEL PIATTO
4° OP. - TECN. DI CUCINA
Enaip Como
SINTESI
“Evento Sostenibile” è un format ideato dagli studenti del IV anno del corso Tecnico di Cucina di Enaip Como, con l’obiettivo di progettare e realizzare eventi ristorativi secondo criteri di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Il progetto si fonda sull’integrazione tra didattica quotidiana, transizione digitale e sensibilizzazione dei commensali, promuovendo una ristorazione consapevole e informata.
Attraverso un approccio interdisciplinare e metodologie attive (problem-based learning, cooperative learning), gli studenti hanno sviluppato competenze professionali, digitali, comunicative ed etiche. La progettazione ha incluso l’uso di strumenti digitali come Nutritics per la creazione di ricette sostenibili, QR code per fornire informazioni dettagliate su ingredienti, filiera e impatto ambientale, e app interattive (Kahoot!, Mentimeter, Google Form) per coinvolgere i commensali in modo ludico e riflessivo.
Il progetto è stato sperimentato in contesti reali come il Ristorante Didattico e Ristorexpo 2025, diventando anche parte integrante dell’esame di diploma. Gli studenti hanno riflettuto sulle sfide della sostenibilità nella ristorazione, come l’aumento dei costi e la necessità di formazione continua, ma anche sui benefici a lungo termine in termini di immagine, consapevolezza e innovazione.
OUTPUT
Sono stati realizzati dagli studenti i seguenti output:
- Format replicabile di evento ristorativo sostenibile;
- Ricette e menù digitali con QR code informativi;
- Utilizzo di Nutritics, Canva, IA e app interattive;
- Partecipazione a Ristorexpo 2025 e Ristorante Didattico;
- Sensibilizzazione dei commensali tramite quiz, video e storytelling